Corporate Solutions
sei un’azienda?
contattaci e scopri un nuovo modo di costruire la squadra dei tuoi sogni
database di talenti
Aiutiamo le aziende nell’individuazione dei profili più adatti al loro team
in-company courses
pERCORSI DI FORMAZIONE MIRATI ALL’upskilling e reskilling DEl personale aziendale
percorsi ad hoc
contruiti su misura per promuovere l’inserimento immediato di risorse addestrate
%
Non una semplice formazione ma un preciso modello di crescita per il tuo business
Scopri alcuni dei percorsi formativi che abbiamo sviluppato insieme ai nostri clienti e partners nel 2021

Testing Quality Assurance
Cos’è davvero la Qualità applicata al software? Perché e come misurare, pianificare e condurre il testing? Cosa sono la User Experience e la Customer Experience?
Questo percorso formativo aiuterà il tuo team a migliorare i trend di qualità oggettiva e percepita delle soluzioni digitali realizzate in contesto eterogeneo, multicanale, multipiattaforma, multi-azienda.
Ogni argomento sarà strutturato da una parte teorica seguita da una parte di esercitazione e il materiale didattico sarà reso disponibile alla fine di ogni modulo tramite la nostra piattaforma e-learning.
Obiettivo formativo
Obiettivi dell’intervento formativo: Formazione per migliorare i trend di qualità oggettiva e percepita delle soluzioni digitali realizzate in contesto eterogeneo, multicanale, multipiattaforma, multi-azienda.
Figura professionale in uscita: Software Tester Junior
Programma didattico
Il corso è strutturato con la finalità di ampliare le conoscenze dei partecipanti e verterà sui seguenti moduli:
Modulo 1 – Primi concetti sul testing
- Perché il testing è necessario?
- Che cos’è il testing?
- Principi generali del testing
- Settori di applicazione
- SQL base
- Strumenti e Tecniche di progettazione del test
- Pacchetto Office
Modulo 2 – Integration e automation testing
- Introduzione all’integration testing e ai suoi strumenti: Metalinguaggi XML e JSON; SoapUI e Postman; I principi di Linux; I principali comandi e l’accesso ad un sistema tramite Putty e Filezilla
- Introduzione all’automation testing: I principi dell’automation testing; I principali framework: Katalon, Selenium, Cypress; I principi del performance testing; I principali framework: JMeter, Loadrunner
Modulo 3 – Simulazione attività performance e automation
- Progettazione, scrittura ed esecuzione di due Use case con JMeter
- Progettazione, scrittura ed esecuzione di due Use case con Katalon
Modulo 4 – Strumenti di Analisi
- Il mondo ISO: ISO25000
- Crowdtesting: classificazione le issue secondo Severity; Attributi di qualità SW; Aree funzionali
- Strutturazione di una sessione di test: Pianificazione e controllo; Analisi e Progettazione; Implementazione ed esecuzione; Acceptant Test che sia standard o di tipo OutLab; Valutazione dei criteri di uscita e reportistica
- Ciclo di vita di una segnalazione
- User Experience e la Customer Experience
- Descrizione profilazione community
- Strumenti di analisi e correlazione dei dati: PowerBI; Cognitum; Jira
Modulo 5 – Simulazione Report
- Simulazione di un’attività di OutLab: Requisiti; Quotazione; Classificazione; Report
Informazioni generali
Durata: 160 ore, excluding orientation
Modalità: Live streaming | Part time
Lezioni: Lunedì a venerdì dalle 14:00 alle 19:00
Career Services one-to-one Meeting: On request
Career Services Group Intervention: 4 ore
Titolo conseguito: Attestato di frequenza
A chi è rivolto?
Il corso di Testing Quality Assurance è pensato per tutte le aziende che hanno il bisogno di avere una mano d’opera esperta nel QA & Testing.
- Test Analyst, Business Analyst e Software Developer che abbiano il bisogno di acquisire o approfondire competenze specifiche del QA & Testing.
Prerequisiti
- Laurea in ambito tecnico o economico
- In alternativa alla laurea, esperienze e capacità di base di programmazione e/o testing
- Gradita conoscenza della lingua inglese

Full Stack Development
Il Corso di Programmazione Java è un’ottima opportunità per le aziende che cercano professionisti che lavorino ad alto livello con uno dei linguaggi di programmazioni più richiesti ed utilizzati sul mercato. Il Programmatore JAVA è uno dei profili informatici più richiesto dalle aziende allo stesso tempo è una risorsa difficile da trovare.
Ogni argomento sarà strutturato da una parte teorica seguita da una parte di esercitazione e il materiale didattico sarà reso disponibile alla fine di ogni modulo tramite la nostra piattaforma e-learning.
Obiettivo formativo
Obiettivi dell’intervento formativo: Formazione sulle tecnologie di sviluppo Web Oriented, in particolar modo sul linguaggio di programmazione Java.
Figura professionale in uscita: Programmatore Java Junior
Programma didattico
Il corso è strutturato con la finalità di ampliare le conoscenze dei partecipanti e verterà sui seguenti moduli:
- Modulo 1 – Primi concetti sulla programmazione
- Modulo 2 – Basi del linguaggio Java 8 SE
- Modulo 3 – Introduzione alla Programmazione ad Oggetti
- Modulo 4 – Database
- Modulo 5 – Introduzione al WEB
- Modulo 6 – Introduzione a Java Entreprise Edition
- Modulo 7 – WEB Application con Java EE
- Modulo 8 – Introduzione al Framework Spring Boot
- Modulo 9 – Introduzione ad Angular
- Modulo 10 – Simulazione Finale
Informazioni generali
Durata: 240 ore, excluding orientation
Modalità: Live streaming | Full time
Lezioni: Lunedì a venerdì dalle 09:00 alle 18:00
Career Services one-to-one Meeting: On request
Career Services Group Intervention: 4 ore
Titolo conseguito: Attestato di frequenza
A chi è rivolto?
Il corso di Full Stack Development è pensato per tutte le aziende che necessitano di un team in grado di utilizzare uno dei linguaggi di programmazioni più richiesti sul mercato.
- Informatici e web developer che necessitano di questa esigenza specifica.
Prerequisiti
- Laureati in ambito tecnico e economico
- In alternativa alla laurea, capacità di base di qualsiasi linguaggio di programmazione
- Buona conoscenza della lingua inglese

Cybersecurity
La sicurezza informatica rappresenta una necessità primaria per le aziende, ma cosa significa investire in cybersecurity? Scegliere le tecnologie più avanzate non è sufficiente se non si possiedono le competenze adeguate per gestirle.
Il corso di Cybersecurity è un percorso di formazione tecnica, svolto in base alle esigenze del mercato, e che permetterà ai suoi allievi di diventare specialisti nell’ambito della sicurezza di dati illustrando le principali tecnologie e procedure per la tutela della sicurezza dei dati sensibili.
Ogni argomento sarà strutturato da una parte teorica seguita da una parte di esercitazione e il materiale didattico sarà reso disponibile alla fine di ogni modulo tramite la nostra piattaforma e-learning.
Obiettivi formativi
Obiettivi dell’intervento formativo: Acquisire la capacità di presidiare i processi di rilevazione, analisi e monitoraggio delle potenziali minacce alla sicurezza dei dati e delle informazioni aziendali in un mondo sempre più interconnesso e con strategie di hacking sempre più elaborate.
Figura professionale in uscita: Cyber Security Analyst
Programma didattico
Il corso è strutturato con la finalità di ampliare le conoscenze dei partecipanti e verterà sui seguenti moduli:
Modulo 1 – Cyber Security digitalizzazione
Modulo 2 – La sicurezza dei dati e delle reti aziendali
Modulo 3 – Pentesting
Informazioni generali
Durata: 40 ore, excluding orientation
Modalità: Live streaming | Part time
Lezioni: Martedì e Giovedì dalle 14:00 alle 18:00
Partecipanti: 12-15 persone
A chi è rivolto?
Il corso di Cybersecurity è pensato per tutte le aziende che necessitano di professionisti capaci di gestire le tecnologie e procedure per la tutela della sicurezza dei dati.
- Imprenditori, manager, impiegati e studenti che possiedono background in informatica
Prerequisiti
- Interesse per il mondo ICT
- Buona conoscenza della lingua inglese

Project Management
Il Project Management è l’applicazione di conoscenze, attitudini, strumenti e tecniche alle attività di un progetto al fine di conseguirne gli obiettivi. Acquisisci una visione globale della gestione di un progetto, fondata su competenze e strumenti tecnici di project management in senso stretto, su capacità di team building e su abilità di gestione efficace del cambiamento lungo tutte le fasi di gestione del progetto: dalla pianificazione, alla realizzazione, al monitoraggio, fino alla chiusura.
Ogni argomento sarà strutturato da una parte teorica seguita da una parte di esercitazione e il materiale didattico sarà reso disponibile alla fine di ogni modulo tramite la nostra piattaforma e-learning.
Obiettivi formativi
Obiettivi dell’intervento formativo: Acquisire le logiche e gli strumenti fondamentali del Project Management, per consentire la partecipazione alle attività di Project Management in maniera consapevole e proattiva.
Programma didattico
Il corso è strutturato con la finalità di ampliare le conoscenze dei partecipanti e verterà sui seguenti moduli:
- Modulo 1 – Introduzione ai progetti e al Project Management (PM)
- Modulo 2 – Avvio di un progetto
- Modulo 3 – Pianificazione del progetto
- Modulo 4 – Monitoraggio e controllo di un progetto
- Modulo 5 – Chiusura del progetto
Informazioni generali
Durata: 4 settimane, excluding orientation
Modalità: Live streaming | Weekend
Inizio: Maggio 2022
Lezioni: Venerdì dalle 14:00 alle 18:00 e Sabato dalle 9:00 alle 13:00
La frequenza al corso è obbligatoria per il 75%.
Career Services one-to-one Meeting: on request
Career Services Group Intervention: 4 ore
Titolo conseguito: Attestato di frequenza
A chi è rivolto?
A chi è rivolto
Il corso di Project Management è pensato per tutti coloro che desiderano gestire progetti in modo strutturato ed efficace.
- IT Manager, Project manager e Application manager coinvolti direttamente nella gestione di progetti
Prerequisiti
- Conoscenza del mondo IT
- Conoscenza base delle discipline di software engineering (pianificazione, analisi, sviluppo, testing)
- Buona conoscenza della lingua inglese